I pop corn nascono dai chicchi di una particolare varietà di mais che a contatto con il calore si gonfiano trasformandosi in morbide e croccanti piccole nuvolette bianche . COME SONO FATTI I chicchi di mais sono composti da un guscio esterno (pericarpo), amido e acqua . Il pericarpo , composto principalmente da cellulosa e da un polisaccaride, è molto duro ed è un ottimo conduttore di calore . All’interno del chicco, oltre al germe, c’è l’endosperma, composto principalmente di granuli di amido. […]
Leggi tutto
Di prodotti agricoli ‘gluten free’ e opportunità produttive sul territorio se ne è discusso al Convegno Coldiretti presso l’ Istituto “Morigia- Perdisa” all’ITA Perdisa di Ravenna sabato 8 aprile. Melandri ha partecipato al convegno tracciando anche un quadro dell’attuale mercato agroalimentare e delle dinamiche ad esso connesse. In 70 anni di storia abbiamo assistito, talvolta contribuito, a questo mercato in evoluzione, i cui destinatari – intendendo i consumatori finali – si configurano sempr […]
Leggi tutto
Fagioli, ceci, piselli, lenticchie, cicerchie non dovrebbero mai mancare nel menù di chi vuol dimagrire . Secondo una ricerca del Li Ka Shing Knowledge Institute of St. Michael’s Hospital (Canada) una porzione al giorno di legumi potrebbe aiutare a perdere un pò di peso in eccesso. Con un piatto di circa 130 grammi ogni giorno si potrebbero perdere 0,3 kg. Lo studio, basato su una revisione di 21 precedenti sperimentazioni sugli effetti del consumo di legumi nella dieta condotti su 940 uomini e […]
Leggi tutto
Semi di anice Curiosità: Nel 1543 Fuchs scriveva nel suo Novo Erbario: “Il seme di anice rende l’alito lieve e profumato. Utile come dissetante, impedisce il gonfiore di stomaco. Fa produrre più latte alle donne, e stimola il desiderio concupiscente. Questo seme fa del cibo un piacere…”. Semi di canapa Curiosità: Quelli che comunemente chiamiamo semi, in realtà sono i frutti. Non presentano principi attivi “stupefacenti” in quanto vengono estratti dalla Cannabis Sativa, la canapa che si utilizza […]
Leggi tutto
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) possono essere definiti come organismi il cui materiale genetico è stato modificato diversamente da come avviene in natura attraverso le tecniche di modificazione genetica, con le quali i geni selezionati vengono trasferiti da un organismo ad un altro, anche tra specie diverse. Gli OGM più comuni sono varietà di specie vegetali come il mais, la soia, la colza e il cotone , che sono state geneticamente modificate per renderle resistenti agli insetti no […]
Leggi tutto
Tanti consigli pratici che Vi potranno aiutare nella preparazione e cottura dei LEGUMI. L’importanza dell’AMMOLLO Quasi tutti i legumi secchi richiedono un ammollo in acqua fredda prima della cottura. Tale procedimento è importante per reidratare i legumi, per rendere più veloce e omogenea la cottura e per allontanare i componenti antidigestivi in essi contenuti. Per alcuni legumi di piccola pezzatura o a buccia tenera come Lenticchie e Piselli l’ammollo è facoltativo ma due o tre ore di ammollo […]
Leggi tutto